Ogni quanto cambiare il filtro dell’aria nell’abitacolo? Le nuove linee guida tedesche spiegano perché è importante farlo regolarmente

La linea guida tedesca VDI 6032, emessa dall’Associazione degli Ingegneri Tedeschi (VDI) e dall’Associazione Tedesca del Commercio Automobilistico (ZDK), stabilisce nuovi standard per la manutenzione dei filtri abitacolo, evidenziando l’importanza di sostituire regolarmente questi componenti per garantire una qualità dell’aria ottimale all’interno dei veicoli.
Queste nuove raccomandazioni puntano a ridurre i rischi per la salute causati dall’accumulo di contaminanti come batteri, muffe, pollini e gas nocivi, che possono infiltrarsi negli abitacoli e compromettere la sicurezza e il benessere dei passeggeri.
Perché è importante mantenere pulito il filtro dell’aria dell’abitacolo?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 99% della popolazione mondiale respira aria con livelli di inquinamento superiori agli standard di sicurezza, con gravi ripercussioni sulla salute.
All’interno dei veicoli, l’inquinamento può essere anche più elevato rispetto all’esterno, soprattutto in ambienti urbani e ad alta densità di traffico.
In Germania, ad esempio, ogni anno circa 13.000 persone muoiono per complicazioni legate all’inquinamento da gas di scarico, un numero cinque volte superiore a quello delle vittime di incidenti stradali.
L’aria che respiriamo nei veicoli può contenere polveri sottili (PM2.5), composti organici volatili (VOC), ossidi di azoto e altri contaminanti provenienti sia dall’esterno che dall’interno dell’auto stessa.
Alcuni di questi elementi sono in grado di penetrare nel sistema respiratorio, causando danni alla salute. Ecco perché è essenziale cambiare regolarmente i filtri abitacolo per evitare che queste sostanze si accumulino all’interno dell’auto.
Le nuove raccomandazioni VDI 6032: quando cambiare i filtri abitacolo?
La linea guida VDI 6032 suggerisce di sostituire i filtri abitacolo almeno ogni 12 mesi o ogni 15.000 chilometri, a seconda di quale intervallo venga raggiunto per primo.
Questi tempi di sostituzione garantiscono che il filtro mantenga la sua capacità di trattenere polvere, pollini e bioaerosol, evitando al contempo la proliferazione di batteri e muffe.
Infatti, filtri troppo sporchi o danneggiati possono diventare un terreno fertile per i microrganismi, rilasciandoli successivamente all’interno dell’abitacolo.
Le soluzioni avanzate di Eurogielle
Per rispettare le severe normative e garantire un’aria più pulita all’interno dei veicoli, Eurogielle offre una gamma di filtri abitacolo avanzati per settori automotive, heavy-duty e agricoltura.
I filtri con tecnologia Bacterstop forniscono una protezione efficace contro batteri e virus, mentre la tecnologia Dryfilter assicura una filtrazione ottimale anche in condizioni ambientali difficili.
Grazie ai loro strati a carbone attivo, i filtri Eurogielle riducono l’esposizione a gas nocivi e eliminano gli odori sgradevoli, offrendo una soluzione completa per un ambiente di guida sano e sicuro.
I vantaggi per distributori e officine
Per i distributori e le officine, proporre filtri abitacolo di alta qualità e conformi alle nuove normative rappresenta un vantaggio competitivo.
Con la crescente consapevolezza sull’importanza della qualità dell’aria negli abitacoli, i clienti sono sempre più orientati verso prodotti che offrono non solo una buona capacità filtrante, ma anche una protezione aggiuntiva contro i contaminanti.
Offrire filtri Eurogielle con tecnologia Bacterstop e Dryfilter permette ai rivenditori di posizionarsi come partner affidabili, orientati alla sicurezza e al benessere degli automobilisti, in linea con i trend di mercato orientati alla sostenibilità.
Conclusione
La sostituzione regolare dei filtri abitacolo, come raccomandato dalla linea guida VDI 6032, è fondamentale per mantenere un ambiente di guida sano e sicuro. I filtri avanzati di Eurogielle, dotati delle tecnologie Bacterstop e Dryfilter, rappresentano la soluzione ideale per prevenire l’accumulo di contaminanti e migliorare la qualità dell’aria. Mantenere l’abitacolo libero da agenti nocivi non è solo una questione di comfort, ma anche di sicurezza e salute per chi guida e per i passeggeri.